La Resistenza delle donne partigiane si declina sia senza sia con le armi: due modalità non separabili che rendono ragione della vittoria della Resistenza e hanno per unico fine la libertà e la pace.
II guerra mondiale
In corso Viganò, ad Acqui Terme, una lapide ricorda la figura del comandante partigiano Eugenio Guido Ivaldi (Viganò). Questi fu instancabile organizzatore del movimento di Liberazione nell’Acquese e costituì, con altri, il primo nucleo cittadino del CLN. Arrestato dai nazisti il 16 maggio 1944,
Le Brigate Nere erano il corpo militare fascista della R.S.I. voluto fortemente dal Segretario del Partito Pavolini
In Castelnuovo, su iniziativa dello scrivente (ndr Geo Pistarino) e del collega Pier Silvio Viazzi, venne attivata una tipografia clandestina
Anì maamin è uno degli inni, forse il più noto, che gli ebrei cantavano mentre entravano nelle camere a gas, andando verso morte certa. Le parole di Anì maamin sono tratte da gli “articoli di fede” di Maimonide,considerato il più grande filosofo ebreo di tutti i tempi (Cordova 1135-Cairo 1204). Anì […]
Le emissioni dei CLN (Comitati di Liberazione Nazionale) sono costituite da francobolli sovrastampati, o stampati ex novo ad opera e su deliberazione dei CLN locali, verso la fine della II Guerra Mondiale.