Il racconto di Renato Campagna, "Ricordi di un partigiano della divisione Viganò", tratto dalla documentazione reperita presso ISRA di Alessandria
candida
3 articoli
La Resistenza delle donne partigiane si declina sia senza sia con le armi: due modalità non separabili che rendono ragione della vittoria della Resistenza e hanno per unico fine la libertà e la pace.
In corso Viganò, ad Acqui Terme, una lapide ricorda la figura del comandante partigiano Eugenio Guido Ivaldi (Viganò). Questi fu instancabile organizzatore del movimento di Liberazione nell’Acquese e costituì, con altri, il primo nucleo cittadino del CLN. Arrestato dai nazisti il 16 maggio 1944,