GRAZIE a chi, per spirito di libertà e giustizia, contribuì alla “Liberazione” dell’Italia e all’affrancamento dell’individuo da qualsivoglia tirannia o sudditanza, oltre ogni appartenenza politica e ideologica.
resistenza
4 articoli
Il racconto di Renato Campagna, "Ricordi di un partigiano della divisione Viganò", tratto dalla documentazione reperita presso ISRA di Alessandria
La Resistenza delle donne partigiane si declina sia senza sia con le armi: due modalità non separabili che rendono ragione della vittoria della Resistenza e hanno per unico fine la libertà e la pace.
In Castelnuovo, su iniziativa dello scrivente (ndr Geo Pistarino) e del collega Pier Silvio Viazzi, venne attivata una tipografia clandestina