I primi casi Il periodo di relativa tranquillità dei primi trent’anni del secolo viene turbato dalla carestia del 1628-’29 e dalla violentissima epidemia di peste dell’anno successivo: questi due eventi segnano una forte cesura nella storia, nell’economia, nella cultura materiale del paese. Come si è appena detto, la terribile epidemia […]
Archivi Giornalieri: 29 Ottobre 2012
Sino al 1 giugno 1907 il collegamento con Cassine era facilitato, oltre che dal guado (nei periodi di secca del fiume), da un traghetto
Nel109 a.c. il Console M. Emilio Scauro fece costruire una importante arteria stradale che partiva dalla riviera di Levante, aggirava l’Appennino, giunta a Tortona puntava nella Valle Bormida, e attraversando Sezzadio, Castelnuovo Bormida, Rivalta, Cassine, Strevi, si collegava ad Acqui, e da qui valicava la Bocchetta di Altare per scendere a Vado (Vada Sabatia) e da qui le Gallie.
MEINA (dialetto) – Emina, Mina (italiano) – Termine ormai desueto, presente nella realtà locale ancora sino agli inizi della seconda metà del secolo scorso. Unità di misura degli aridi pari sostanzialmente a 20 litri Il termine identifica altresì il contenitore cilindrico, in ferro l’ultimo visionato, di cm. 30 […]
Le emissioni dei CLN (Comitati di Liberazione Nazionale) sono costituite da francobolli sovrastampati, o stampati ex novo ad opera e su deliberazione dei CLN locali, verso la fine della II Guerra Mondiale.
(da “ritorno al paradiso perduto” ed 1990 pagg 59/60/61) Uno degli eventi più significativi della storia castelnovese è il fatto d’arme, che ebbe luogo l’1 gennaio 1704, durante la guerra per la successione al trono di Spagna (1701 • 1714), che vide scontrarsi un’armata austro-piemontese contro un’armata francese guidata dal […]