La questua delle uova era ampiamente diffusa nel Piemonte meridionale: Cuneese, Albese, Astigiano, Alessandrino e Acquese.
curiosità
11 articoli
Le notizie sono tratte dalla Tesi di Laurea “Aspetti geologici e naturalistici dell’area del Rio Salso“ di Annalisa FIORENTINO.
Citato nei testi ampelografici del 1800 questo vitigno era ritenuto dare un vino di buona qualità. Se ne ipotizzava all’epoca la provenienza dal Modenese.
Nel109 a.c. il Console M. Emilio Scauro fece costruire una importante arteria stradale che partiva dalla riviera di Levante, aggirava l’Appennino, giunta a Tortona puntava nella Valle Bormida, e attraversando Sezzadio, Castelnuovo Bormida, Rivalta, Cassine, Strevi, si collegava ad Acqui, e da qui valicava la Bocchetta di Altare per scendere a Vado (Vada Sabatia) e da qui le Gallie.