Atto n° 969 del governo di S.M. il Re di Sardegna del 9 Ottobre 1819 MANIFESTO CAMERALE notificante la tariffa d’è dritti a pagarsi pel passaggio del ponte sul fiume Bormida, spettante alla Comunità di Castelnuovo-Bormida. La regia Camera dé Conti In dipendenza di Declaratoria nostra delli 18 dicembre 1815 […]
Storia
Il XVII e il XVIII secolo non furono sicuramente periodi tranquilli per le comunità della Bormida. Già stremato dall’epidemia di peste del 1630, Castelnuovo Bormida, come altri paesi limitrofi, dovette resistere ai frequenti passaggi di eserciti che si diedero battaglia in Piemonte. Già nel 1644 vennero commesse alcune scelleratezze da […]
nato l' 11 settembre 1664 a Wilfersdorf, Austria deceduto il 13 Gennaio 1704 a Castelnuovo Bormida, Italia - 39 anni (sepolto a St.Remy vicino Rochefort)
I primi casi Il periodo di relativa tranquillità dei primi trent’anni del secolo viene turbato dalla carestia del 1628-’29 e dalla violentissima epidemia di peste dell’anno successivo: questi due eventi segnano una forte cesura nella storia, nell’economia, nella cultura materiale del paese. Come si è appena detto, la terribile epidemia […]
Sino al 1 giugno 1907 il collegamento con Cassine era facilitato, oltre che dal guado (nei periodi di secca del fiume), da un traghetto
Nel109 a.c. il Console M. Emilio Scauro fece costruire una importante arteria stradale che partiva dalla riviera di Levante, aggirava l’Appennino, giunta a Tortona puntava nella Valle Bormida, e attraversando Sezzadio, Castelnuovo Bormida, Rivalta, Cassine, Strevi, si collegava ad Acqui, e da qui valicava la Bocchetta di Altare per scendere a Vado (Vada Sabatia) e da qui le Gallie.