Blasoni

Il blasone (dal verbo tedesco blasen, cioè suonare il corno) è uno strumento musicale che veniva usato nel medioevo dagli araldi per annunciare l’arrivo del cavaliere nei tornei, e passare subito dopo alla blasonatura (o descrizione) del suo scudo ed all’elencazione dei suoi titoli nobiliari secondo le regole dell’araldica.

Da tale origine il termine è passato ad indicare nel linguaggio moderno un disegno simbolico che rispetta le regole dell’araldica, e rappresenta la nobiltà di una famiglia, o di una città. Il termine blasone è quindi usato attualmente come sinonimo di stemma, e per estensione, di scienza araldica e di cose attinenti alla nobiltà. Di seguito riportiamo i blasoni che compaiono nella storia di Castelnuovo Bormida:

 
anno
blasoni
proprietari blasone
gedcom
   
 
996
diocesi Aqui
 
Primo
Vescovo di Acqui
 
 
 
 
 
 
1380
Porro
 
Antonio Porro
 
 
 
 
 
 
1399
Adorno
Adornino Adorno
† Bormida 1402
Cristoforo Adorno
† Genova 1417
Teramo Adorno
† post 1443
 
 
 
 
 
1438
Zoppi
Ottolino Zoppi
 
Antonio Zoppi
Myheritage
 
 
 
 
1481
Sacchi
 
 
Gian Enrico Sacco (Sacchi)
da Casei – medico del Paleologo
 
 
 
 
 
1574
Moscheni
 
 
Beltramo Moscheni
† 1587
Myheritage
 
 
 
 
1575
Grassi
Giovanni Battista Grassi
† 1589
 
 
 
 
 
 
 
1604
 Moscheni
Francesco Moscheni
Alessandro Moscheni
Girolamo Moscheni
Myheritage
 
 
 
 
1605
Grillo
 
Giano Grillo
N 1549 – † 1615
 
Myheritage
 
 
 
 
1621
 Ferrari
 
Ottavio Ferrari
† 1623
 
Myheritage
 
 
 
 
 
 Ferrari
 
Teodoro Ferrari 
N 1862 – † 1929
 
Myheritage
 
 
 
 
 
Spinola
 
Stefano Spinola
N 1835 – † 1909
 
Myheritage
 
 
 
 
1907
Mylius1
 
Camilla Mylius 
N 1871 – † 1946
 
Myheritage