La questua delle uova era ampiamente diffusa nel Piemonte meridionale: Cuneese, Albese, Astigiano, Alessandrino e Acquese.
Archivi Mensili: Marzo 2013
Le notizie sono tratte dalla Tesi di Laurea “Aspetti geologici e naturalistici dell’area del Rio Salso“ di Annalisa FIORENTINO.
Una vera e propria grafia del Dialetto Castelnovese non è mai stata codificata. Esiste un tentativo di trascrizione, per alcuni lontano dal vernacolo parlato, di alcuni modi di dire nel manoscritto di Luigi Gaioli. L’alfabeto Castelnovese è costituito da 26 lettere, 5 in più rispetto a quello italiano (â, ä, […]
Indennità parlamentare, ma anche diaria e rimborso delle spese per l’esercizio del mandato, fino ad arrivare alle facilitazioni per il trasporto. Ecco, in estrema sintesi, alcuni degli elementi che costituiscono il trattamento economico di deputati e senatori. CAMERA MENSILE per 12 mesi SENATO MENSILE per 12 mesi Indennità 5.000 Indennità […]
Accademico, poeta e protomedico della provincia di Monferrato, nato in Cassine terra del contado d’Alessandria, forse figlio di Gianfrancesco (1609). Ebbe due fratelli anch’essi verseggiatori, Vincenzo Pio, che stampò in Padova una favola pastorale Il satiro schernito, e Nicolò che in età d’anni 19 pubblicò in Tortona un volumetto, che contiene trent’otto […]
Nella serata di giovedì 21 marzo, a partire dalle ore 21, presso il Salone Comunale di Sezzadio, è stato convocato un Consiglio comunale di primaria importanza per la lotta contro la discarica di Cascina Borio, voluta dalla Riccoboni Holding. In discussione all’ordine del giorno, ci saranno due mozioni proposte dalla […]